- franco
- 1fràn·coagg., s.m., avv.1. agg. LE non soggetto a schiavitù politica o morale; esente da imposizione o sanzioni, libero: tra tirannia si vive e stato franco (Dante); franca han la persona, indi le idee (Alfieri) | con valore attivo, che rende libero: con franca povertà (Petrarca)2a. agg. CO TS comm. estens., non soggetto a tasse, tributi, dazi, spese di trasporto e sim.: merci franche (abbr. f.co)2b. avv. TS comm. franchigia3a. agg. AD che parla, che si comporta in modo schietto e sincero: una persona franca, voglio essere franco con teSinonimi: aperto, genuino, leale, onesto, 1sincero.Contrari: ambiguo, doppio, falso, gesuitico, infido, infingardo, insincero, ipocrita, simulatore, sleale, subdolo.3b. agg. AD che rivela franchezza, sincerità: un discorso franco e sincero, parole francheSinonimi: aperto, genuino, leale, onesto, 1sincero, chiaro, diretto, esplicito.Contrari: ambiguo, doppio, falso, gesuitico, infido, infingardo, insincero, ipocrita, simulatore, sleale, subdolo, eufemistico, menzognero.4. agg. CO sicuro di sé, disinvolto; risoluto, deciso: atteggiamento franco, andatura franca | BU estens., sfrontato, sfacciatoSinonimi: deciso, 1disinvolto, risoluto, spedito, spigliato, sicuro.Contrari: imbarazzato, impacciato, incerto, insicuro, timido.5. agg. OB LE coraggioso, audace: ardito l'altro, e franco cavalliero (Ariosto)6. agg. TS mar. relativo al personale di bordo che ha diritto al turno di riposo; anche s.m.7. agg. TS arald. relativo al quarto e al cantone quando sono posti a destra dello scudo8. s.m. TS tecn. nelle costruzioni, distanza minima di sicurezza di un elemento sospeso o sporgente di un impianto rispetto al suolo o ad altri impianti | TS idraul. in un'opera idraulica, distanza tra il livello massimo a cui l'acqua può arrivare e quello che non deve raggiungere9. s.m. TS mar. → franco bordo10. avv. CO francamente: parlare franco, rispondere francoSinonimi: chiaramente, esplicitamente, lealmente, onestamente, schiettamente, sinceramente.Contrari: ambiguamente, doppiamente, falsamente, infidamente, ipocritamente, slealmente, subdolamente.\DATA: 2Є metà XIII sec.ETIMO: dal fr. franc "libero", v. anche 2franco.POLIREMATICHE:franco a domicilio: loc.agg.inv.franco bordo: loc.agg.inv.franco di dogana: loc.agg.inv. TS comm.franco di porto: loc.agg.inv. TS comm.franco di spesa: loc.agg.inv. TS comm.franco domicilio: loc.agg.inv.franco magazzino: loc.agg.inv.franco muratore: loc.s.m. TS stor.franco tiratore: loc.s.m.franco valuta: loc.agg.inv.————————2fràn·coagg., s.m.1. agg. TS stor. dei Franchi: usanze franche, popolazioni franche, dominazione franca2. agg., s.m. TS stor. che, chi apparteneva ai Franchi | s.m.pl. con iniz. maiusc., antico popolo germanico stanziatosi in Gallia nel V sec. d.C. dopo la caduta dell'Impero Romano d'Occidente3a. s.m. TS ling. lingua di ceppo germanico parlata dai Franchi in Germania e poi nella Gallia occidentale3b. agg., s.m. TS ling. → francone4. agg., s.m. LE estens., francese: alla fera crudele il più molesto | non sarà di Francesco il re de' Franchi (Ariosto), la superbia franca | con la fiamma assaliva e con la spada (Monti)5. agg., s.m. TS stor. all'epoca delle Crociate, appellativo usato da Greci, Turchi e Arabi per indicare genericamente i popoli cattolici dell'Occidente europeo\DATA: av. 1348.ETIMO: dal lat. Francu(m), dal franc. *frank "libero", ted. mod. frech "spudorato", cfr. fr. franc.————————3fràn·cos.m.1. TS numism. denominazione di varie monete antiche coniate in Francia a partire dal Medioevo2. CO denominazione dell'unità monetaria di vari stati europei e di alcuni paesi extracomunitari (abbr. fr.)3. CO fam., lira: ho acquistato quell'abito per pochi franchi\DATA: av. 1363.ETIMO: dal fr. franc, v. anche 2franco, cfr. loc. lat. mediev. Francorum Rex "re dei francesi", iscrizione incisa sulle monete francesi del XIV sec.POLIREMATICHE:franco belga: loc.s.m. COfranco francese: loc.s.m. COfranco lussemburghese: loc.s.m. COfranco svizzero: loc.s.m. CO————————4fràn·cos.m. TS agr.pianta ottenuta da seme e non da riproduzione vegetativa, usata spec. come portinnesto di vari alberi da frutto\DATA: 1956.ETIMO: da 1franco.
Dizionario Italiano.